31 agosto 2006

Sopra una poesia di Cesare Pavese

Hai un sangue, un respiro.
Sei fatta di carne
di capelli di sguardi
anche tu. Terra e piante,
cielo di marzo, luce,
vibrano e ti somigliano -
il tuo riso e il tuo passo
come acque che sussultano -
la tua ruga fra gli occhi
come nubi raccolte -
il tuo tenero corpo
una zolla nel sole.

Hai un sangue, un respiro.
Vivi su questa terra.
Ne conosci i sapori
le stagioni i risvegli,
hai giocato nel sole,
hai parlato con noi.
Acqua chiara, virgulto
primaverile, terra,
germogliante silenzio,
tu hai giocato bambina
sotto un cielo diverso,
ne hai negli occhi il silenzio,
una nube, che sgorga
come polla dal fondo.
Ora ridi e sussulti
sopra questo silenzio.

Dolce frutto che vivi
sotto il cielo chiaro,
che respiri e vivi
questa nostra stagione,
nel tuo chiuso silenzio
è la tua forza.
Come
erba viva nell'aria
rabbrividisci e ridi,
ma tu, tu sei terra.
Sei radice feroce.
Sei la terra che aspetta.


La donna è il mondo. In lei si chiude la terra l'acqua, il verde, il cielo. La donna è mondo e nel mondo si vive totalmente, con ogni fibra del corpo. Per Pavese l'universo è un ventre materno, è una donna da amare. Simbolo presente e partecipe, distanza asssoluta di un unione mai completa, di una fusione che sarà totale soltanto nel momento della morte, quando il poeta ritornerà per sempre nel profondo della terra, nel grembo femminile. E la terra non aspetta altro che un corpo da seppellire perchè la terra è morte e vita, crea e distrugge in un circolo continuo e bestiale, come l'amore, eros e thànatos, madre e amante.
L'uomo nella donna si può soltanto perdere, il seme si disperde nel suo chiuso silenzio, in un ventre che accoglie e raccoglie, un ventre che può generare nuovi frutti, con fatica e sofferenza. L'uomo resta vuoto e spoglio, consapevole di esere soltanto una creatura generata, senza il permesso di generare, è un frutto che non ha vita e non respira.

3 Comments:

Anonymous Anonimo said...

come al solito, bellissima poesia e bel commento!dai su intervenite così magari escono delle belle discussioni!! Dario

18:00:00  
Blogger Miriana said...

Grazie per l' interpretazione. È bellissima,perfetta e tanto logica.

15:59:00  
Anonymous Anonimo said...

come lo stile ? E ci sono delle figure retoriche ?

17:13:00  

Posta un commento

<< Home